INSEDIATO NUOVO CONSIGLIO PRESBITERALE DIOCESANO

Insediato alcuni giorni fa il nuovo consiglio presbiterale diocesano, l’organismo previsto dal diritto canonico come rappresentanza del presbiterio e come “senato” del vescovo, formato da 13 sacerdoti diocesani e religiosi eletti in parte dal clero, in parte nominati come rappresentanti dei vicariati e in parte scelti direttamente dal vescovo.

  1. E’ il componente di diritto in forza del suo ufficio: don Angelo GIORDANO, vicario generale.
  2. Sono 3 i membri di designazione arcivescovile: don Domenico DI SALVATORE, vicario episcopale per l’amministrazione; don Carmine MICCOLI, vicario episcopale per la Pastorale e don Alessio PRIMANTE, vicario giudiziale e cancelliere arcivescovile.
  3. Sei i componenti eletti dai presbiteri diocesani: don Emanuele BIANCO, amministratore parrocchiale di “Santo Stefano Protomartire” in Castel Frentano; don Paul Hubert BOTOMANGA, amministratore parrocchiale dei “Ss. Filippo e Giacomo apostoli” in Canosa Sannita; Monsignor Camillo DI CAMPLI SANVITO, parroco di “Maria SS. Assunta” in Contrada Badia di Frisa; don Roberto GEROLDI, amministratore parrocchiale di “San Tommaso apostolo” in Ortona; Monsignor Nicola GIAMPIETRO, amministratore parrocchiale dello “Spirito Santo” in Lanciano; don Giovanni SABELLA, co-parroco dell’Unità pastorale di “Lanciano centro”
  4. Infine sono 3 i componenti eletti dai presbiteri religiosi: padre Bijumon ALEX dei Missionari del Santissimo Sacramento (Mcbs) e amministratore parrocchiale della “Ss. Trinità” a Villa Andreoli di Lanciano; padre Jobish THOMAS Mcbs, responsabile della “Cappellania ospedaliera” di Lanciano e padre Bertin MUTOMBO KONGOLO della Comunità dei figli di Dio, amministratore parrocchiale di “San Zeffirino” in C.da Caldari di Ortona.

Nella prima riunione effettuata dal nuovo organismo oltre alle pratiche “burocratiche” c’è stata anche la verifica e il rilancio del cammino delle zone pastorali e la definizione della visita pastorale di S.E. Monsignor Emidio Cipollone che inizierà il 7 novembre dalla cattedrale di Lanciano.

Svolto lunedì 27 ottobre anche il primo incontro del consiglio pastorale diocesano per la nuova configurazione in stile sinodale per la partecipazione laicale. Le 5 zone pastorali definiranno 3 membri laici che esprimeranno la continuità del percorso avviato in questi anni nel nuovo consiglio che resterà in vigore fino al 2030.

 

 Teresa Di Rocco

Autore dell'articolo: Advisual