Novena e le Feste di settembre nell’anno della Speranza: la Madonna del Ponte e Regina del Popolo Frentano, modello di Speranza ed esempio di solidarietà

Novena e le Feste di settembre nell’anno della Speranza: la Madonna del Ponte e Regina del Popolo Frentano, modello di Speranza ed esempio di solidarietà

E’ il tradizionale sparo dei mortaretti domani 29 agosto alle ore 13, in piazza Plebiscito ad aprire la Novena alla Madonna del Ponte a cui sono dedicate le Feste di settembre che assumono, in quest’anno giubilare, un significato ancora più importante.

“Siamo agli sgoccioli di quest’anno speciale che la chiesa dedica alla Speranza”, riflette l’arcivescovo di Lanciano-Ortona Emidio Cipollone, “e vivere questi giorni di grazia incontrando e meditando su Maria, la Donna per eccellenza della Speranza, deve portare anche noi ad essere uomini e donne di speranza in una società, in un mondo straziato da una serie drammatica di guerre che portano fame, malattie, distruzione e morte ma che ha bisogno oggi più che mai di ritrovare la luce e la strada per vivere nel solco della Pace della vita e della solidarietà verso chi soffre.

La Vergine, che noi veneriamo come Madonna del Ponte e Regina del Popolo Frentano, è anche modello, per ciascuno di noi, di Carità perché non rimaniamo immobili a contemplare narcisisticamente la nostra immagine, perché non confondiamo, come diceva Papa Francesco, la nostra felicità con un comodo divano e perché non rimaniamo, intrappolati e prigionieri, nelle varie reti. Come lei, anche noi, dobbiamo essere, sempre in uscita, proiettati verso l’esterno, verso Dio e verso gli altri, specialmente coloro che abitano le periferie, materiali ed esistenziali.

Certamente siamo tutti consapevoli che non possiamo risolvere i problemi del mondo intero; però, possiamo iniziare da quelli di casa nostra, della nostra scuola, del nostro posto di lavoro, del nostro territorio, della nostra comunità ecclesiale. E possiamo farlo subito”.

Durante la Novena, in programma da domani al 6 settembre in Cattedrale, alle 18.30, con l’arcivescovo ci sarà don Davide Cito, vice rettore della pontificia Università della Santa Croce e Consultore della Congregazione per l’educazione Cattolica, che aiuterà i presenti a riscoprire la figura di Maria quale Donna, Madre e Regina.

“Invito tutti a partecipare alla novena mantenendo così anche una tradizione tanto cara ai nostri avi”, chiude Cipollone. “Impegniamoci a coniugare l’aspetto religioso e quello civile delle Feste, a riscoprire l’originalità delle belle tradizioni come il Dono, ad imitare nella “Nottata” la fede di coloro che attesero con trepidazione l’incoronazione della loro protettrice e a vivere la processione della Madonna del Ponte come un vero atto di testimonianza di fede.

Feste che saranno speciali inoltre per due eventi che coinvolgono la nostra comunità: la consacrazione  di Stefania Pasquini all’ Ordo Virginum con cerimonia nella Cattedrale della Madonna del ponte il 13 settembre alle 18, e l’ammissione agli ordini di Andrea D’Orazio, domenica 14 settembre alle 19 nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Lanciano, messa in cui si celebrerà anche il terzo compleanno della Cappellania scolastica”.

 

Programma religioso 2025:

Dal 29 agosto al 6 settembre Solenne Novena: alle 18:30 in Cattedrale preghiere e a seguire i Vespri pontificali con riflessioni

Domenica 7 settembre vigilia della Natività di Maria: vespri alle 18:30

Lunedì 8 settembre natività della Beata Vergine Maria Madonna del Ponte e patrona della città e dell’arcidiocesi: messe alle 7, 8:30 e alle 11.30 celebrazione del vescovo e attesa del Dono. Alle 18 affidamento a Maria Santissima dei neonati e benedizione di S.E. Cipollone. Alle 18:30 messa vespertina.

Dal 10 al 12 settembre Solenni Quarantore.

Sabato 13 settembre ore 18, cattedrale Madonna del Ponte consacrazione Ordo Virginum di Stefania Pasquini.

Domenica 14, lunedì 15 e martedì 16 settembre sono i tre giorni più intesi e quelli strettamente legati all’Incoronazione della Madonna del Ponte e del Bambino avvenuta nel 1833.  Domenica14 settembre, Esaltazione della Croce, alle 4.30 santa messa celebrata dall’arcivescovo Emidio Cipollone in Cattedrale, a seguire messe alle ore 7 – 8.30 – 10.30 – 18.30. Alle 19 nella chiesa di Santa Maria Maggiore ammissione agli ordini di Andrea D’Orazio.

Lunedì 15 settembre, giorno della beata Vergine Maria Addolorata, messe in Cattedrale, che resta aperta per il saluto dei fedeli, alle ore 7 – 8.30 – 10.30 – 18.30.

Lunedì 16 settembre, giorno dedicato a Maria Regina del popolo frentano messe celebrate alle ore 7 – 8.30 – 10.30. Alle 18.30 la santa messa celebrata da Monsignor Cipollone e a seguire processione della Madonna per le vie cittadine

Autore dell'articolo: Advisual